La commissione odontoiatrica
Compiti e funzioni
Con D.P.R. 28 febbraio 1980, n.135, veniva istituito il Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Successivamente a seguito della emanazione della legge 14 luglio 1985, n.409, che, recepiva e dava attuazione alle Direttive CEE n.78/686 e n.78/687, veniva disciplinata la professione di Odontoiatra, dando vita ad un Albo degli Odontoiatri nell'ambito dell'Ordine dei Medici.
In pratica, si realizzava un sistema di convivenza, in un unico ordinamento, di due Albi professionali con la conseguente istituzione, all'interno del Consiglio Direttivo, della Commissione per gli iscritti all'Albo degli Odontoiatri quale organo collegiale, dotato di specifiche competenze istituzionali.
L’esigenza di una rappresentanza nazionale ordinistica degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri si è manifestata, per la prima volta, con la realizzazione del Convegno di Venezia del marzo 1989 ed oggi è presente nella FNOMCeO con una Commissione Nazionale e quattro rappresentanti Odontoiatri nel Comitato Centrale.
Ai rappresentanti ordinistici dell'Odontoiatria, pertanto, sono state conferite le attribuzioni di cui alle lettere c), f) e g) dell’art. 3 del DLCPS 13 settembre 1946, n. 233 (esercizio del potere disciplinare sugli iscritti; designazione dei rappresentanti della professione odontoiatrica; conciliazione delle controversie; rilascio di parere a parcella).
Compiti e funzioni
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 - email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it
Dichiarazione di accessibilità