Il Codice Deontologico
Che cos'è
Comprendere, oggi, il significato di un Codice Deontologico, inteso come vero e proprio corpus normativo, seppure extragiuridico, diretto ai medici, significa poter disporre di una chiave interpretativa attraverso la quale cogliere il senso della professione medica, così come questa si è venuta delineando nel tempo.
Il mutamento del contesto sociale, l’ampliamento delle prospettive scientifiche, le conseguenti aspettative che da queste discendono, la modificazione del concetto di salute, non più semplicemente intesa quale stato di assenza di malattia bensì più ampiamente quale capacità di realizzare gli scopi vitali della persona umana, sono tutti elementi che hanno determinato mutamenti comportamentali da parte del medico, vere e proprie modifiche di orientamenti nell’esercizio professionale, implicando di conseguenza una nuova connotazione della professione medica.
Appare, perciò, sempre più evidente la necessità di assicurare la presenza ed un rinnovato ruolo, all’interno di una società che evolve, di soggetti in grado di rispondere alle nuove istanze.
L’Ordine professionale, depositario della funzione di guida deontologica ed istituzionalmente deputato a costituire un “trait d’union” tra professionisti e società, deve oggi vedere arricchito di ulteriori significati il suo tradizionale ruolo.
Tra i compiti istituzionali, infatti, è ben delineato il controllo deontologico della professione già fin dalla prima legge istitutiva, la n.455 del 10 luglio 1910, la quale all’art.8 punto b) dispone: “Al Consiglio Amministrativo di ciascun Ordine spettano…. Vigilare alla conservazione del decoro e dell’indipendenza dell’Ordine…” così come al punto c) che recita: “reprimere in via disciplinare gli abusi e le mancanze di cui i sanitari esercenti si rendessero colpevoli nell’esercizio professionale…”
Punto nodale, quindi, delle funzioni ordinistiche sin dall’origine è la Deontologia.
I Codici Deontologici, sin da epoche remote e nelle vesti più disparate, (Giuramenti, Preghiere, Galatei, etc.) costituiscono guide comportamentali, dirette a specifiche categorie di soggetti, in cui confluiscono principi etici, norme morali e regole comportamentali.
Principi tutti non immutabili ma che evolvono con l’evoluzione delle problematiche e con il mutare dei costumi sociali e che proprio da queste capacità di adeguamento ai mutamenti socio-culturali traggono la loro legittimazione e la loro rilevanza esterna.
Compito dell’Ordine professionale, istituzionalmente, è quello di assicurare l’adeguamento delle regole deontologiche alle esigenze della società e di garantire l’adesione dei medici alle regole deontologiche stesse.
Nella affermazione di questi principi ispirati ai basilari valori del rispetto della vita e della dignità della persona, nella capacità di tutelare i principi costitutivi della dignità della professione, di garantire il decoro professionale degli iscritti e di mantenere alla professione un fondamentale ruolo sociale, si sostanzia la legittimazione dell’Ordine professionale e la validità della sua presenza nel tessuto sociale.
Che cos'è
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 - email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it
Dichiarazione di accessibilità