![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Il Codice Deontologico
![]() Il moderno giuramento professionale si ispira al cosiddetto Giuramento di Ippocrate, il primo testo deontologico della storia
della medicina.
Questo è il giuramento che ogni medico presta prima di iniziare la sua professione e prende il nome da Ippocrate che lo formulò
nel 430 AC.
Nella riunione del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, tenutosi
a Bari il 13 giugno 2014, è stato aggiornato il testo del Giuramento che segna l'ingresso nella professione medica.
Il rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione, sono alcuni dei doveri
inseriti nel Codice, che ogni medico deve rispettare.
E' un momento solenne in cui si esplicita simbolicamente ma anche concretamente - come "concrete" sono le parole, l'uso e la scelta
di tali parole - il senso della professione medica.
In sostanza, si tratta di una sorta di sintesi che, in termini estremamente incisivi, riassume i principi deontologici ed etici che
devono ispirare il medico in tutti i suoi comportamenti, anche al di fuori dell'ambito dell'esercizio professionale. E il giuramento che vi si presta
una sorta di laico rito iniziatico, che segna l'ingresso in una professione sì millenaria ma il cui scandaglio conoscitivo è continuamente sottoposto a
modifiche anche sensibilissime, dato il continuo evolversi della scienza, e i conseguenti nuovi problemi etici che ciò crea.
In questo "compromesso" tra la conferma di un ruolo millenario, da una parte, e il mutare del contesto sociale e di prospettive
scientifiche, dall'altra, si è consumata la creatività speculativa di un gruppo di persone che ha varato il nuovo Giuramento.
Aggiornato nella stesura ma non nella tensione morale rispetto a quello antichissimo di Ippocrate (medico greco vissuto tra il V ed
il IV secolo avanti Cristo, che diede vita alla prima summa deontologica dell'attività medica ndr), il testo odierno segue quelli precedentemente validati
dalla FNOMCeO nel 1978, nel 1989, nel 1998 e poi nel 2007: un'operazione non di poco conto, come non di poco conto è ogni atto carico di senso e con una forte valenza simbolica.
Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro:
|
| |||||||||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it |