![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Leggi istitutive
![]() Già da molto tempo si evidenziava la necessità e l’urgenza di riscrivere la legge istitutiva dell’Ordine per renderla idonea all’attuale
contesto socio-sanitario e per meglio sostenere i compiti che la società richiede ad un’idonea autonomia gestionale della professione.
Quest’esigenza era molto sentita soprattutto dagli organi amministrativi delle aziende sanitarie, che avvertivano la necessità del coinvolgimento degli
Ordini professionali nella gestione aziendale dei sanitari, quest’ultimi infatti, acquisito il ruolo dirigenziale, pur essendo gli unici dirigenti di azienda
sentivano sistematicamente le decisioni aziendali quasi come un’indebita ingerenza nella loro libertà ed autonomia professionale.
Con l'emanazione della legge n.3 dell'11 gennaio 2018, è stata prevista una revisione della disciplina delle professioni sanitarie, con
l'introduzione di nuove disposizioni relative agli Ordini professionali.
Come prima innovazione la norma ha previsto una nuova definizione degli Ordini che ora agiscono quali organi sussidiari dello Stato al
fine di tutelare gli interessi pubblici garantiti dall'ordinamento, connessi all'esercizio professionale.
In questa nuova veste adesso la nuova legge prevede che gli Ordini vigilino sugli iscritti agli albi, in qualsiasi forma giuridica svolgano
la loro attività professionale, compresa quella societaria, irrogando direttamente sanzioni disciplinari secondo una graduazione correlata alla volontarietà della
condotta, alla gravità e alla reiterazione dell’illecito, tenendo conto degli obblighi a carico degli iscritti, derivanti dalla normativa nazionale e regionale e
dalle disposizioni contenute nei contratti e nelle convenzioni nazionali di lavoro.
Saranno necessari ora una serie di decreti attuativi per rendere pienamente operativa la nuova legge.
Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse
Approvazione del regolamento per la esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946, n. 233, sulla ricostituzione degli Ordini
delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse
Modificazione dell'art.17 del decreto legislativo 13 settembre 1946, n.233, sulla ricostituzione degli Ordini
delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse
Modifiche alle vigenti disposizioni sugli Ordini delle professioni sanitarie e sulla disciplina dell'esercizio delle professioni stesse
Modifica del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 1950, n.221, riguardante gli Ordini delle professioni sanitarie
Modificazioni al secondo comma dell'art. 33 del decreto del Presidente della Repubblica 5 aprile 1950, n. 221, che detta le norme regolamentari
per l'esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946, n. 233, sulla ricostituzione degli ordini delle professioni sanitarie e sulla disciplina dell'esercizio delle professioni stesse
Istituzione della professione sanitaria di odontoiatria e disposizioni relative al diritto di stabilimento ed alla libera
prestazione di servizi da parte dei dentisti cittadini di Stati membri delle Comunità europee
Norme concernenti l'opzione, per i laureati in medicina e chirurgia, per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri
Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonchè disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute
Decreto attuativo sulle procedure elettorali degli Ordini
|
| ||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |