![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Vita ed attività dell'Ordine
![]() L'Ordine di Messina, nel registrare il ricorso sempre crescente dei cittadini nei confronti di pratiche non convenzionali ed il conseguente
proliferare di scuole, accademie, corsi ed associazioni non rispondenti ad alcuna regolamentazione, ha, nel contempo, evidenziato anche la forte contrapposizione
esistente tra detrattori ed assertori della efficacia delle stesse.
In questo scenario l'Ordine ha ritenuto, in assenza di interventi legislativi specifici, di riaffermare il ruolo della istituzione
ordinistica a tutela della dignità della professione medica e della buonafede del cittadino.
Il Consiglio Direttivo, lungi dall'effettuare valutazioni scientifiche, ma prendendo atto di condotte terapeutiche già applicate, con
l'intento di individuare gli iscritti all'Albo che esplicano la propria attività nell'ambito delle pratiche non convenzionali e, soprattutto, al fine di
porre un freno all'inserimento dei "non medici" nell'ambito di dette pratiche, ha istituito un "registro" in cui riportare i nominativi dei medici praticanti
tali attività
In ordine alle problematiche poste dalla pratica dell'agopuntura, della omeopatia e della fitomedicina è stato costituito presso l'Ordine
un
gruppo di lavoro
formato da esperti in materia, che ha studiato la problematica ed ha individuato, per l'inserimento nel predetto registro, i requisiti
specifici a garanzia dell'affidabilità della formazione conseguita da parte dei richiedenti.
E' stato approntato dal predetto gruppo di lavoro un documento, secondo il quale, in attesa di un eventuale riconoscimento da parte della
medicina ufficiale, le medicine non convenzionali, consistendo in interventi effettuati a scopo terapeutico che pertanto devono comunque essere preceduti da
atti medici, possono essere esercitate esclusivamente dagli appartenenti alla classe medica essendo quest'ultimi gli unici abilitati all'esercizio della
professione finalizzata alla cura dei pazienti.
L'inserimento in detto registro non legittima, come recentemente riaffermato dall'ordinanza n.460/98 della Corte Costituzionale, all'utilizzo,
ai fini di pubblicità sanitaria, di dizioni facenti capo alle pratiche non convenzionali stesse. Pratiche che non rientrano in alcuna disciplina prevista
nell'ordinamento didattico universitario vigente.
Approfondimenti
|
| ||||||||||||||||||||||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |