![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
La nostra provincia
![]() Quotidiano messinese fondato nel 1952 da Uberto Bonino, già Costituente, deputato di destra, industriale
molitorio e banchiere, nonchè impresario coraggioso, diede vita a un nuovo giornale a meno di sette anni dopo la fine della seconda guerra mondiale,
quando la situazione sociale ed economica era ancora da epoca feudale.
Il fondatore della "Gazzetta", non è che avesse, e con lui gli stretti collaboratori, un'esperienza collaudata nel settore.
Aveva però quel fiuto, il naso diceva lui, per le imprese economiche.
Non è che Bonino avesse incaricato qualcuno di fare uno studio di marketing. Aveva solo interrogato le centinaia di venditori di
farina dei Molini Gazzi in Calabria e in Sicilia; inoltre durante la seconda delle campagne elettorali che aveva affrontato, nel dialogo con gli
elettori aveva fatto entrare come argomento il tema della nascita di un nuovo giornale. Bonino aveva scoperto che la gente era desiderosa di un
giornale diverso da quelli esistenti che sfiguravano nel confronto con le testate di Roma, di Milano, di Napoli; giornali, peraltro, in cui lavoravano
fior di professionisti meridionali che durante la gavetta nei fogli locali della prima metà del secolo XX alla prima occasione avevano fatto il biglietto
di terza classe, di sola andata, verso la capitale o verso il Nord.
Emergono così sin dai primi numeri della "Gazzetta" talune caratteristiche di fondo che la contraddistingueranno nel panorama
dell'editoria meridionale conferendole sicura personalità giornalistica, determinati criteri ispiratori ai quali il quotidiano voluto da Uberto Bonino
non verrà mai meno col trascorrere degli anni e poi dei decenni: l'impaginazione non gridata e aliena dal sensazionalismo; il linguaggio chiaro e
comunicativo di chi, immune dagli intellettualismi, vuole essere in sintonia con i propri lettori; la tensione costante a interpretare problemi e
bisogni di tutti quei siciliani e calabresi che, a decine e poi a centinaia di migliaia, avrebbero finito col considerare la "Gazzetta" il loro giornale,
anzi, perché non dirlo, il giornale per antonomasia.
Oggi la Gazzetta del Sud ha un'autonomia culturale e politica, quella palesata sin dalle origini e poi sempre puntigliosamente
ribadita e difesa, che affonda solidi radici nell'economicità intrinseca del progetto editoriale di Bonino, nella visione cioè di una imprenditoria
privata sana, dinamica, immune dai condizionamenti partitici ma nello stesso tempo consapevole del suo ruolo sociale di creatrice di ricchezza e di
sempre nuove opportunità di lavoro e di sviluppo nel territorio nel quale si trovava organicamente inserita.
Link
| ||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |