![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
La nostra provincia
![]() Istituito nel 1993 ricomprende le più importanti ed estese formazioni boschive presenti in Sicilia (ca 50.000 ha). Le specie arboree
più significative sono rappresentate da Fagus sylvatica (all'estremo limite meridionale dell'areale di diffusione), da Quercus cerris, da Quercus suber.
Sono anche presenti singolari formazioni a Quercus ilex, a Taxus baccata, a Ilex aquifolium e importanti ambienti lacustri e rupestri. Ricca la fauna
sia vertebrata che invertebrata.
Sono 21 i Comuni il cui territorio ricade all’interno dell’area protetta, di cui 17 in provincia di Messina (Alcara Li Fusi, Capizzi,
Caronia, Cesarò, Floresta, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mistretta, Sant’Agata Militello, Santa Domenica Vittoria, San Fratello,
San Marco d'Alunzio, Santo Stefano di Camastra, San Teodoro, Tortorici, Ucria).
Gli elementi principali che più fortemente caratterizzano il paesaggio naturale sono la dissimmetria dei vari versanti, la diversità
di modellazione dei rilievi, la ricchissima vegetazione ed i numerosi ambienti umidi.
L’andamento orografico, lungo circa 70 km., è caratterizzato dalla dolcezza dei rilievi, dovuta alla presenza di estesi banchi di
rocce argilloso-arenacee: le cime, che raggiungono con Monte Soro la quota massima di 1847 metri s.l.m., presentano fianchi arrotondati con estese
terrazze sommitali e si aprono in ampie vallate solcate da innumerevoli fiumare che sfociano nel Mar Tirreno. Laddove, però, predominano gli affioramenti
calcari, il paesaggio assume aspetti dolomitici, con profili irregolari e forme aspre e fessurate.
Link
| ||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |