![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
La nostra provincia
![]() Il Palazzo della Provincia è stato costruito nel 1914 dall'architetto Alessandro Giunta, sorge sull'antica area della Chiesa di
Sant'Agostino della quale sono ancora visibili nell'atrio alcuni elementi architettonici.
La Piazza Antonello è contornata dal Palazzo delle Poste, dalla Galleria Vittorio Emanuele III, dal Palazzo della Provincia.
Dall'epoca del riordino su basi democratiche dell'Ente provinciale, i suoi compiti sono rimasti sostanzialmente invariati, se pure
via via incrementati di innumerevoli nuove funzioni, affidate alla Provincia sia dallo Stato che dalla Regione. Assume particolare importanza la legge
della Regione Sicilia n.9 del 6 marzo 1986 con la quale si attua una rilevante riforma degli enti provinciali siciliani, chiamati ufficialmente
"Province Regionali", configurate come "liberi consorzi di Comuni". La piccola riforma attuata da questa legge prevede una notevole rivalutazione dei
loro ruoli, mediante l'attribuzione di nuovi compiti, come quelli in materia di comunicazioni e trasporti, di urbanistica commerciale, di edilizia
pubblica, di localizzazione di impianti e altro.
La legge 9/86 ha praticamente precorso la riforma nazionale delle autonomie locali, rispondendo compiutamente alle esigenze di
"semplificazione, unificazione e articolazione dei poteri locali sulla base del principio: un territorio - un governo" e ha consacrato la Provincia
Regionale quale unico Ente intermedio tra il Comune e la Regione, espressione dell'autogoverno della Comunità territoriale che essa rappresenta.
Oggi il territorio provinciale si estende per 3.247 Km. quadrati; comprende 108 Comuni, per un complesso di 669.323 abitanti residenti. Link
| ||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |