![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
La nostra provincia
![]() Il primo dei teatri ottocenteschi di Sicilia, sorge a Messina tra il Corso Garibaldi e il Corso Cavour, fu costruito per volere
di Ferdinando II di Borbone tra il 1842 e il 1852.
Venne realizzato su progetto del napoletano Pietro Valente con sobria sintassi neoclassica e inaugurato nel 1852. In origine fu
chiamato Teatro S. Elisabetta dal nome della madre del re, poi, dopo l'impresa garibaldina in Sicilia cambiò il nome nell'attuale in omaggio al primo
re d'Italia.
Il Teatro, danneggiato dal terremoto, è stato oggetto di un accurato restauro che ha interessato principalmente l'interno che è
stato totalmente rifatto in base alle moderne concezioni riguardanti l'acustica, l'impianto scenico e la sistemazione dei servizi.
La volta del Teatro è decorata con la grande pittura eseguita da Renato Guttuso, raffigurante la leggenda di Colapesce
nel segno di un forte cromatismo mediterraneo.
L'esterno ha conservato intatta la sua originaria struttura con il portico d'ingresso a tre arcate sulla cui sommità svetta
imponente il gruppo marmoreo raffigurante "Il Tempo che scopre la Verità e Messina" dello scultore messinese Saro Zagari che ha realizzato anche i
bassorilievi in facciata.
Link
| ||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |