La nostra provincia
Il servizio di Continuità Assistenziale e di Emergenza Sanitaria
Il Servizio di Continuità Assistenziale, comunemente denominato "Guardia Medica", garantisce l'assistenza medica di base a domicilio o nell'ambulatorio della stessa Guardia Medica, per situazioni che rivestano carattere d'urgenza e che si verifichino durante le ore notturne o nei giorni festivi, precisamente:

  • dalle ore 20,00 alle ore 8,00 di tutti i giorni feriali;
  • dalle ore 14,00 del Sabato o di altro giorno prefestivo alle ore 8,00 del Lunedì o, comunque, del giorno successivo al festivo.
    Il Servizio di Guardia Medica, ha il compito di intervenire al più presto su richiesta diretta del cittadino assistito; può prescrivere farmaci, ma solo quelli indicati per terapie d'urgenza, nella qualità sufficiente a coprire un ciclo di terapia massimo di 3 giorni; può rilasciare certificati di malattia, ma solo in caso di necessità e per un periodo massimo di 3 giorni. Può proporre il ricovero ospedaliero.
    Le Guardie Mediche dei Distretti di Taormina, Patti, Messina Nord e Messina Sud, sono dotate di un dispositivo automatico collegato al numero telefonico, che consente al cittadino che si rivolge al Servizio, di avvisare in qualsiasi momento i sanitari, anche mentre gli stessi si trovano in visita domiciliare.
    Il sistema di emergenza-urgenza è un sistema di allarme sanitario dotato di un numero telefonico unico (118) ad accesso breve, universale e diretto la cui funzionalità si basa su:
  • la Centrale operativa di riferimento finalizzata a garantire un intervento tempestivo e qualificato in caso di emergenza e urgenza sanitaria e, in raccordo con la Protezione civile, in caso di maxiemergenze;
  • il sistema territoriale di soccorso;
  • la rete di servizi e presidi ospedalieri funzionalmente differenziati e gerarchicamente organizzati e collegati telefonicamente e telematicamente tra loro e con la Centrale operativa di riferimento.
    Il sistema per il raggiungimento degli obiettivi di cui sopra si avvale di una Centrale operativa, con compiti di valutazione filtro ed allertamento dei sistema; di un sistema territoriale di emergenza in grado di garantire l'intervento di soccorso, di salvaguardia e stabilizzazione delle funzioni vitali compromesse nonché il trasporto nel minor tempo possibile nel punto della rete ospedaliera o territoriale adeguatamente qualificato ed attrezzato per affrontare e risolvere la situazione di emergenza e/o urgenza ed infine di una rete ospedaliera e territoriale dotata di strutture dedicate al pronto soccorso, all'accettazione ed al successivo trattamento dello stato di emergenza-urgenza.
    La Centrale operativa, attraverso il numero telefonico unico 118, raccoglie tutte le richieste di intervento per urgenze e/o emergenze sanitarie, garantisce e coordina gli interventi nell'ambito territoriale di competenza ed è collegata mediante linee radio telefoniche e/o telematiche con i servizi sanitari del sistema di emergenza - urgenza sanitaria del territorio di competenza. Tra le attività rientrano altresì quelle relative al prelievo e trapianti d'organo.
    I Presidi di Continuità Assistenziale e di Emergenza Sanitaria Territoriale dell'Azienda USL n.5 di Messina
    Distretti Socio Sanitari
    Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 - email info@omceo.me.it
    PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it
    Dichiarazione di accessibilità