Legislazione sanitaria
AIDS
C’è chi dice che l’AIDS non è più un problema e che comunque riguarda solo alcuni, ma non è così, l’AIDS colpisce ancora oggi, approfittando dell’indifferenza. Nel nostro paese la soglia di attenzione nei confronti di questa malattia si è abbassata: il primo complice dell’AIDS è ancora la disinformazione. Oggi i casi di contagio sono in aumento soprattutto fra le persone che hanno rapporti sessuali pensando di non essere a rischio.
La prevenzione dell’infezione da HIV si basa sulla conoscenza del virus e delle sue modalità di trasmissione; questo dovrebbe portare ciascuno ad attuare comportamenti responsabili nei confronti di sè e degli altri.
Legislazione
  • D.M. 28 novembre 1986
    Inserimento nell’elenco delle malattie infettive e diffusive sottoposte a notifica obbligatoria dell’AIDS (SIDA), della rosolia congenita, del tetano neonatale e delle forme di epatite distinte in base alla loro eziologia
  • D.M. 9 gennaio 1987
    Costituzione della Commissione Nazionale AIDS e del Centro Operativo AIDS (COA)
  • D.M. 3 marzo 1987, n.133
    Assoggettamento alla disciplina dei presidi medico-chirurgici dei kit per la rilevazione di anticorpi anti-HIV
  • Circolare 13 febbraio 1988, n.14
    Infezioni da HIV e sindromi ad essa correlate. Misure di sorveglianza e controllo
  • D.M. 15 gennaio 1988, n.14
    Disposizioni dirette ad escludere il rischio di infezioni da virus HIV dettate anche in attuazione di quanto previsto dall’articolo 5 DL 443/87 convertito nella legge 29/12/1987, 531 disposizioni sanitarie
  • Legge 5 giugno 1990, n.135
    Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS
  • Legge 26 giugno 1990, n.162
    Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della Legge 22/12/1975, n. 685, recante disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza
  • D.M. 28 settembre 1990
    Norme di prevenzione del contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private
  • Circolare Ministero Sanità 10 aprile 1992, n.12
    Misure di prevenzione della trasmissione dell’HIV e di altri agenti patogeni nella donazione di liquido seminale impiegato per fecondazione assistita umana e nella donazione d’organo, di tessuto e di midollo osseo
  • D. L.vo 7 dicembre 1993, n.517
    Modifiche al D. L.vo 30/12/1992, n.502 recante riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell’art. 1 della legge 23/10/1992, n.421
  • Circolare del Ministero della Sanità n.16 del 08 giugno 1995
    Revisione della scheda per la notifica dei casi di AIDS in adulti
  • Circolare 23 dicembre 1996, n.18
    Linee guida per l’adozione di principi di terapia antiretrovirale dell’infezione da HIV indirizzate alle unità operative di malattie infettive, ospedaliere ed universitarie e ad altre unità operative prevalentemente impegnate secondo i piani regionali nell’attività di assistenza ai casi di AIDS
  • Decreto Ministero Grazia e Giustizia del 18 novembre 1998
    Schemi di convenzione per prestazioni assistenziali, da parte di Aziende Sanitarie, ai casi di AIDS nei confroni di detenuti
  • Legge 12 luglio 1999, n.231
    Disposizioni in materia di esecuzione della pena, di misure di sicurezza e di misure cautelari nei confronti dei soggetti affetti da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria o da altra malattia particolarmente grave
  • Decreto Ministero Sanità 21 ottobre 1999
    Definizione dei casi di AIDS conclamato o di grave deficienza immunitaria per i fini di cui alla legge 12/07/1999 n.231
  • Parere Autority per la privacy 25 febbraio 2000
    Trattamento informazioni in caso di AIDS
  • D.P.R. 08 marzo 2000 n.174
    Progetto obiettivo AIDS 1998/2000
  • Circolare Ministero Salute n.17 del 10 aprile 2000
    Misure di prevenzione della trasmissione dell’HIV e di altri agenti patogeni nella donazione di liquido seminale impiegato per fecondazione assistita umana e nella donazione d’organo, di tessuto e di midollo osseo
    Link e documenti
    Dato l'enorme numero di siti relativi all'AIDS, presenti nella rete, qualsiasi opera di catalogazione sarebbe risultata imprecisa. Per tale motivo, in questa sezione viene semplicemente proposta una breve lista di siti che, a loro volta, offrono una raccolta di collegamenti ad altri siti di interesse. Questi "indirizzari" sono forniti a titolo di esempio, per mostrare come essi possano rappresentare un punto di partenza ottimale per esplorare le risorse della rete dedicate all'AIDS
  • Ministero della Salute e AIDS
  • Associaziona nazionale lotta all'AIDS
  • Fondazione AIDS
  • Italia contro l'AIDS
  • Aborto: IVG
    Psicoterapia
    Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 - email info@omceo.me.it
    PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it
    Dichiarazione di accessibilità