Legislazione sanitaria
Bioetica
In questi ultimi trenta anni la bioetica ha conosciuto profondi cambiamenti. Uno dei più rilevanti è rappresentato senza dubbio dal processo, tuttora in corso, della sua istituzionalizzazione su scala regionale e globale, sulla scia dell’internazionalizzazione della ricerca biomedica. Organismi nazionali, internazionali e locali sono venuti formandosi e diffondendosi e, infine, acquisendo riconoscimento giuridico, spesso in modi indipendenti gli uni dagli altri.
In Italia è stata svolta un'intensa attività di natura consultiva da parte del Comitato Nazionale per la Bioetica, che in quattordici anni di vita, ha prodotto innumerevoli lavori. Poco nota è l'attività regolativa, altrettanto intensa, che stanno compiendo contemporaneamente i comitati europei, sia del Consiglio d'Europa che dell'Unione europea, e nella cui cornice vengono sempre più a configurarsi i pareri del CNB e quelli degli altri Paesi del nostro Continente. Si aggiunga che i comitati etici locali stanno raggiungendo una più compiuta fisionomia in tutta Europa. Perciò un esame rigoroso e problematico dei presenti sviluppi, da un punto di vista il più possibile obiettivo, ma anche aperto a una pluralità di interpretazioni, appare più che mai necessario e urgente.
Questa sezione del sito propone una raccolta di documenti dedicati ai temi della bioetica e intende essere un punto di partenza di un forum di discussione sulla stessa.
Questa nuova disciplina, propone la valutazione dei limiti morali al di là dei quali l'intervento in campo genetico diviene illecito prevedendo la definizione di norme comportamentali al riguardo, infatti, il rapidissimo sviluppo in un settore tanto delicato della ricerca e della sperimentazione ha imposto l'attenta considerazione di questa problematica.
Legislazione
  • D.P.C.M. 28 marzo 1990
    Il decreto disciplina il funzionamento del Comitato Nazionale per la Bioetica.
  • Legge 04 dicembre 1993, n.506
    La legge autorizza la spesa dal bilancio dello Stato per il funzionamento del Comitato Nazionale per la Bioetica
    Link
    Sull'argomento in oggetto abbiamo ritenuto opportuno rinviare alle pagine web del Comitato Nazionale di Bioetica dove si trovano i testi completi di tutte le pubblicazioni da esso prodotte sui più diversi argomenti. Inoltre si sottolinea la presenza a Messina - presso l'Istituto Teologico "San Tommaso" - di una Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia, Diretta dal Prof. Giovanni Russo, e collegata alla Facoltà di Teologia dell'Università Pontificia Salesiana in Roma.
  • Comitato nazionale per la bioetica
  • Scuola Superiore di Specializzazione in Bioetica e Sessuologia di Messina
  • Istituto Italiano di Bioetica
  • Portale di Bioetica
  • Aborto: IVG
    Psicoterapia
    Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 - email info@omceo.me.it
    PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it
    Dichiarazione di accessibilità