![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Legislazione sanitaria
![]() Il medico di fronte al paziente imposta il procedimento diagnostico in base a quanto gli è dato di osservare. Il suo ragionamento
è essenzialmente induttivo e come tale può esitare in un risultato originale, che è la diagnosi.
Data la diagnosi, l’impostazione della terapia deriva invece da un procedimento deduttivo: partendo da un’ipotesi (l’entità nosologica
diagnosticata) il medico può predire che un intervento terapeutico specifico sortirà effetti benefici se l’ipotesi era corretta.
L’attuale abbondanza di risorse farmacologiche e la proposta continua di nuovi principi attivi tende a modificare la fase d’impostazione
terapeutica in analogia alla fase diagnostica.
La ricerca farmacologica di quest’ultimo secolo ha decisamente trasformato la professione medica, in quanto la ha arricchita di
medicamenti per diverse forme di patologia d’elevata efficacia e di tossicità accettabile.
Legislazione
Sperimentazione clinica dei farmaci
Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore
Regolamento di semplificazione delle procedure per la verifica e il controllo di nuovi sistemi e protocolli terapeutici sperimentali
Documenti
Link
Gli indirizzi sottoindicati sono forniti a titolo di esempio, per mostrare come essi possano rappresentare un punto di partenza
ottimale per esplorare le risorse della rete dedicate alla normativa sui farmaci.
|
| |||||||||||||||||||||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |