![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Legislazione sanitaria
![]() La disciplina in materia di pubblicità dell'esercizio professionale in campo sanitario è il risultato di un'esigenza profondamente
sentita di garantire la veridicità dei messaggi informativi concernenti le prestazioni professionali e le qualificazioni di chi effettua dette
prestazioni. Con tale normativa è posta una base comune per gli esercenti che consente una effettiva concorrenza, non falsata da indicazioni ingannevoli
o comunque volte a suggestionare gli utenti più che ad informarli.
La materia della pubblicità sanitaria (regolamentata dalla Legge 5 febbraio 1992, n.175, e successive modifiche ed integrazioni
nonché dall'art.201 TULLSS, e dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1999, n.507) è stata mutata dal Decreto Legge del 4 luglio 2006, n.223: "Disposizioni
urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e
di contrasto all'evasione fiscale" (cosiddetto decreto Bersani) convertito, con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006, n.248.
Difatti l'art.2, comma 1 lettera b) e comma 3 della citata legge stabilisce che" omissis - dall'entrata in vigore del presente
decreto sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e
intellettuali - omissis - lettera b) il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali,
le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del
messaggio il cui rispetto è verificato dall'Ordine - omissis - comma 3) "omissis - le disposizioni deontologiche e pattizie e i codici di autodisciplina
- omissis - sono adeguate, anche con l'adozione di misure a garanzia della qualità delle prestazioni professionali entro il 1° gennaio 2007 omissis - ".
La nuova disciplina sulla pubblicità, ai sensi della legge 4 agosto 2006, n.248, è adesso demandata agli Ordini, che dovranno
vigilare sul rispetto delle regole di correttezza professionale affinché la pubblicità avvenga secondo criteri di trasparenza e veridicità delle
qualifiche professionali e di non equivocità, a tutela e nell'interesse dell'utenza.
Infine l’art.4 del D.P.R. n.137/2012, prevede che la pubblicità informativa avente ad oggetto le professioni sanitarie sia ammessa con ogni mezzo.
Essa deve, però, essere funzionale all'oggetto, veritiera e corretta e non deve violare l'obbligo del segreto professionale. Non deve essere equivoca, ingannevole o denigratoria.
La violazione della disposizione costituisce illecito disciplinare.
Si consiglia, quindi, al professionista ed al Direttore Sanitario, una preventiva verifica presso l'Ordine professionale della veridicità e trasparenza del
messaggio di pubblicità informativa, nonché della sua aderenza ai requisiti di correttezza e di non equivocità, secondo i criteri adottati dal Codice di Deontologia Medica.
La normativa di riferimento
Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell'esercizio abusivo delle professioni sanitarie
Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria
Disposizioni in materia di professioni sanitarie
Disposizioni urgenti in materia sanitaria
Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI - Radiotelevisione italiana S.p.a., nonché delega al
Governo per l'emanazione del testo unico della radiotelevisione
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223,recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il
contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14
settembre 2011, n.148
Documenti ed atti prodotti dall'Ordine
|
| |||||||||||||||||||||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |