![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Legislazione sanitaria
![]() Nella normativa italiana, a differenza di quanto accade in altre nazioni, il controllo e la repressione della violazione delle norme di
sicurezza sui luoghi di lavoro non è di tipo amministrativo, bensì penale.
Il principio inspiratore della legislazione italiana, fino all'introduzione del decreto legislativo 626/94 e a partire dal DPR 27 aprile
1955, n.547, stava nello sforzo di approntare una disciplina impostata al criterio della cosiddetta protezione oggettiva basato sul concetto medico legale
di presunzione del rischio, secondo il quale non si tiene conto della entità e durata di esposizione al rischio, ma soltanto della sua pericolosità intrinseca.
Sulla base di tale tendenza, confermata e rafforzata dal DPR 7 gennaio 1956 n.164 e dal n.303/56, venne riconosciuto l'obbligo al datore
di lavoro di apprestare dispositivi di sicurezza tali da proteggere il lavoratore anche contro incidenti derivati da imperizia, imprudenza e negligenza
dello stesso.
La nuova legislazione comporta una modificazione dell'impostazione giuridica del problema della responsabilità sui luoghi di lavoro: si passa
da una presunzione di colpevolezza incondizionata del datore di lavoro al principio della responsabilità penale individuale del lavoratore, secondo il quale il
lavoratore dovrà prendersi egli stesso cura della propria salute rimanendo responsabile da solo di tutto quanto è riconosciuto di sua competenza o sotto la sua
cura.
Legislazione
"Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE
riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro."
Documenti
Link e documenti
Sull'argomento in oggetto abbiamo ritenuto opportuno rinviare alle pagine web del Ministero della Salute, dove si trovano i testi completi e tutte
le pubblicazioni prodotte, relativi all'argomento in oggetto, inoltre viene proposta una breve lista di siti che, rappresentano un punto di partenza ottimale
per esplorare le risorse della rete dedicate alla sicurezza.
|
| |||||||||||||||||||||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |