![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
Prima informazione
![]() Dal 1° gennaio 1995, il possesso dell’attestato di formazione in medicina generale, fatti salvi i diritti acquisiti, costituisce
titolo necessario per l’esercizio della medicina generale, nell’ambito del S.S.N. ai sensi dell’art 48 della legge 23 dicembre 1978, n.833.
Tale titolo, in effetti, può paragonarsi ad una vera e propria specializzazione in medicina generale; come sancito dal Decreto
Legislativo 17 agosto 1999 n.368.
La formazione specifica in Medicina Generale, nasce e si sviluppa in attuazione della direttiva n.86/457, con la quale la CEE
invita gli Stati membri ad ottemperare ai bisogni di formazione non adeguatamente soddisfatti durante il corso di laurea mediante un idoneo
tirocinio teorico-pratico finalizzato a migliorare il sistema di erogazione delle cure "primarie" ed a rendere più selettivo il ricorso a strutture
specialistiche, con conseguente minor impegno economico per la collettività e miglioramento del livello di benessere dei cittadini.
Obiettivo del corso è di fare acquisire ai discenti la capacità di valutare, in qualità di medico di medicina generale, lo stato
di salute dei pazienti, promuovere la prevenzione sia in senso terapeutico che riabilitativo.
Il Corso comporta un impegno a tempo pieno dei partecipanti, con obbligo di frequenza a tutte le attività didattiche sia di natura
pratica che teorica.
|
| ||||||||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |