La professione
La responsabilità sanitaria
Si è ritenuto di trattare il tema in questione, sebbene la natura dell'argomento evochi un taglio più giuridico riguardo ai destinatari, con l'auspicio di poter contemperare sufficientemente interesse medico e giuridico su una questione divenuta emotivamente così "calda" per la classe medica.
Fatta questa doverosa introduzione, si sottolinea come sia impossibile addentrarsi in questo tema senza prendere le mosse dalla obbligata premessa che le attività medico-chirurgiche rientrano tra le professioni intellettuali di cui all'art.2229 c.c. ma, in quanto professioni sanitarie principali direttamente espresse alla salvaguardia della salute e della vita, esse si contraddistinguono da ogni altra per peculiarità sostanziali correlate alla loro finalità.
Infatti è proprio per la finalità rapportata a beni inestimabili, che queste professioni sono soggette a vigilanza, non solo da parte dall'Ordine professionale, ma pure dagli Organi sanitari dello Stato con obbligo per l'utente di servirsene in maniera esclusiva.
Di conseguenza su queste attività, più che su ogni altra intellettuale, si è da sempre appuntata l'attenzione del legislatore, con la promulgazione di un corpo di leggi che ne regolano già la formazione universitaria e, seppur per taluni specifici aspetti, persino le procedure tecniche di esercizio della stessa attività, a parte le leggi comuni previste dai Codici nonchè le regole di comportamento dettate dal "Codice Deontologico", vero e proprio "regolamento interno" di queste professioni.
Documenti
  •  La responsabilità professionale
  •  L'errore nella pratica medica
  •  Ancora sulla responsabilità
  • Consenso informato
    Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 - email info@omceo.me.it
    PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it
    Dichiarazione di accessibilità