![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
|
La professione
![]() È ancora lecito oggigiorno, in un'analisi che non voglia indulgere alla facile retorica e che intenda invece prendere consapevolmente
atto del radicale mutamento - organizzativo, strutturale e, in un certo senso, anche e soprattutto culturale - dell'attuale realtà sanitaria rispetto a
quella di una decina di anni addietro, parlare del segreto professionale nei termini, come si sottolineava in un importante contributo di oltre quaranta
anni fa, di "pietra angolare dell'esercizio professionale" e di prerogativa della professione che più ha sollecitato il senso di responsabilità etica e
morale del medico?
E, all'estremo opposto, si può invece affermare che le esigenze pubbliche hanno ormai finito con il corrodere le basi e il significato
stesso del rispetto della riservatezza nell'ambito del rapporto privatistico medico-paziente (rapporto della cui sopravvivenza, proprio per questo motivo,
molto si dubita), fino a fare del tema in questione, come è stato provocatoriamente scritto, un "concetto decrepito "?
Segreto deve allora essere ritenuto ciò che non è comunemente noto, che fa ragionevolmente parte dell'intimità dell'individuo, del
suo modo di vivere e del suo modo di essere non ovviamente palesi, non destinati comunque all'altrui comune conoscenza, di cui il sanitario abbia
nozione a motivo della sua attività professionale.
Quanto sopra elabora un'analogia, che sembra pertinente nell'approccio definitorio alla nozione di segreto, con la nozione di dati
sensibili di cui all'art.22 della Legge n.675/1996.
Documenti
| ||
Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Messina - Tel. 090691089 - Fax 090694555 -
email info@omceo.me.it
PEC segreteria.me@pec.omceo.it - presidenza.me@pec.omceo.it Dichiarazione di accessibilità |